Rifiuti. Report A2A- Ambrosetti: Italia male sul ciclo, sanzioni di 300 milioni per discariche abusive

“L’Italia a oggi ha versato circa 300 milioni di euro di sanzioni per le discariche abusive. Ogni anno il nostro Paese conferisce 6,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani in discarica. Tuttavia è la frazione organica a preoccupare: l’umido raccolto con la differenziata ammonta a 7,3 milioni di tonnellate, di cui solo 3,3 milioni trattati con canoni avanzati che permettono il recupero combinato di materia ed energia, svolgendo così un ruolo cruciale in materia di economia circolare”. Questi i dati che emergono dall’indagine realizzata da A2A in collaborazione con The European House – Ambrosetti.

Il paper è stato presentato  in occasione del Forum The European House- Ambrosetti, incontro internazionale di discussione su temi economici che si tiene ogni anno dal 1975 nella prima settimana di settembre. Il paper ‘Da Nimby a Pimby. Economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del Paese e dei suoi territori‘ svolge un’analisi comparativa che mira a sottolineare il gap impiantistico presente nel nostro Paese rispetto agli altri partner europei. Un divario che fa sì che i rifiuti finiscano in discarica senza essere effettivamente trasformati in energia. “Le tonnellate di rifiuti conferite in discarica- aggiunge la ricerca A2A– equivalgono al totale immesso in discarica dalla Germania e da altri 15 Paesi europei. I rifiuti speciali, inoltre, sono 11 milioni di tonnellate che, sommati ai rifiuti urbani, determinano un volume pari a 26 volte il Duomo di Milano”.

Il paper propone delle soluzioni dal punto di vista impiantistico. “Per raggiungere i target europei- sottolinea il rapporto- occorre raccogliere e trattare tutta la frazione organica del rifiuto solido urbano prodotta dalle regioni italiane e realizzare da 31 a 38 impianti con recupero combinato di energia e materia, di cui oltre l’80% localizzati al Centro-Sud”. La ricerca, infine, si focalizza sul ruolo giocato dal biometano. “Il biometano- afferma l’indagine- ha un ruolo decisivo per la decarbonizzazione e il nostro Paese ha un significativo potenziale di produzione. Per questo è necessario sviluppare maggiormente la produzione da componenti agricole e sottoprodotti di origine animale”. Per Marco Patuano, presidente di A2A, “urgono investimenti per garantire nuovi impianti che si occupino della gestione circolare dei rifiuti. I soldi ci sono ma a oggi l’intero processo si è arenato. Se mancano gli impianti adeguati il cittadino non sarà indotto a effettuare in modo consono la raccolta differenziata perché convinto che tutti i rifiuti finiscano in discarica senza subire trattamenti qualitativamente elevati. Il fattore infrastrutturale, dunque, ha ricadute anche sul contesto socio-culturale”. Secondo Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, “la svolta ecologica passa dal bio-metano che sarà in grado, con gli investimenti adeguati, di decarbonizzare il comparto della mobility. Il bio-carburante si produce naturalmente e sarebbe un grande beneficio per l’intero processo di transizione energetica del nostro Paese”.

 

I PRINCIPALI RISULTATI DELLO STUDIO

 

Nei prossimi 3 anni si esauriranno le discariche in Italia: conferito ogni anno un volume di rifiuti pari a 26 volte il Duomo di Milano

L’analisi evidenzia che la capacità residua delle discariche in Italia si esaurirà nei prossimi 3 anni – con differenze significative tra Nord (4,5 anni) e Sud (1,5 anni) – annualmente vengono conferiti 17,5 milioni di tonnellate di rifiuti (urbani e speciali) che corrispondo a 26 volte il volume del Duomo di Milano. Il Paese è ancora lontano dall’obiettivo europeo del 10% di conferimento di rifiuti urbani in discarica al 2035, fissato dal Circular Economy Action Plan, e si attesta nel 2019 al 20,9%. Nel complesso, si tratta di un valore 30 volte superiore a quello dei best performer europei (Svizzera, Svezia, Germania, Belgio e Danimarca) che vi ricorrono in media per lo 0,7% del totale dei rifiuti. Prendendo in considerazione solo la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) lo studio mostra come, per raggiungere l’obiettivo di riciclo effettivo del 65% al 2035 fissato dal Circular Economy Package, sia necessario raccogliere e trattare tutta la quantità prodotta. Ne discende la necessità di poter gestire questa tipologia di rifiuti recuperando materia (compost) ed energia (biogas) per ulteriori 3,2 milioni di tonnellate di FORSU – il 50% in più dei volumi attuali – e, di conseguenza, realizzare tra i 31 e i 38 nuovi impianti di trattamento, per un investimento complessivo di 1,1 – 1,3 miliardi di Euro. Alla luce dei gap attuali, l’80% delle opere dovrà, inoltre, essere localizzato al Centro-Sud del Paese.

 

Lo sviluppo del biometano per accelerare la decarbonizzazione

Con lo sviluppo di infrastrutture dedicate al trattamento della FORSU è inoltre possibile abilitare una produzione di biometano fino a 768 milioni di m3 ottenuto dalla purificazione del biogas. Il biometano rappresenta un’importante componente per la decarbonizzazione su cui l’Italia ha un forte potenziale (circa 8 miliardi di m3 negli scenari di mercato, ovvero il 10% della domanda nazionale di gas) per cui occorrerebbe valorizzare anche lo sviluppo delle componenti agricole, agro-industriali, effluenti zootecnici e sottoprodotti di origine animale.

 

Il recupero energetico per il raggiungimento dei target europei

Lo studio dei fabbisogni impiantistici ha previsto anche un’analisi del recupero energetico dai rifiuti urbani e dai fanghi di depurazione. Per chiudere il ciclo ambientale, la quota dei rifiuti urbani non recuperabile come materia necessita di essere recuperata come energia: l’Italia oggi riesce a farlo per il 19,6% del totale, a fronte del 45,4% dei Paesi europei che hanno già ridotto il conferimento in discarica sotto il 5%. La ricerca quantifica pertanto in ulteriori 3,1 milioni di tonnellate di rifiuti il fabbisogno italiano di recupero energetico necessario per il raggiungimento dei target europei. Dall’analisi dei dati su base regionale emerge, infatti, che 17 regioni italiane avranno a tendere un gap impiantistico per questo tipo di attività, per colmare il quale il Paese necessita di 6-7 nuovi termoutilizzatori per i rifiuti urbani, per un investimento complessivo di 2,2 – 2,5 miliardi di Euro. Il potenziale di recupero di energia dei fanghi di depurazione – il principale residuo dei trattamenti depurativi delle acque reflue – ammonta, inoltre, a 2,4 milioni di tonnellate che possono essere gestite grazie alla realizzazione di 8 linee aggiuntive in impianti esistenti e con un investimento di circa 700 milioni di Euro.

 

I benefici economici e quelli ambientali

Secondo lo studio, i benefici derivabili dal superamento dei problemi legati alla gestione dei rifiuti in Italia sono significativi sia dal punto di vista economico che ambientale. A fronte di un investimento fino a 4,5 miliardi di Euro, l’analisi quantifica in 11,8 miliardi di Euro di indotto economico, pari a un moltiplicatore di 2,6 Euro generati nell’economia per ogni Euro di impatto diretto, con un gettito IVA potenziale di 1,8 miliardi di Euro. La realizzazione di impianti per il trattamento della frazione organica determina inoltre un beneficio economico rilevante nelle Regioni con i minori tassi di raccolta differenziata, permettendo una riduzione della TARI per un valore complessivo superiore a 550 milioni di Euro.
Dal punto di vista ambientale, lo studio arriva alla conclusione che colmare il gap impiantistico per il recupero energetico dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione permetterebbe un risparmio netto complessivo di 3,7 milioni di tonnellate di emissione di CO2 rispetto al conferimento in discarica degli stessi. Grazie alla produzione elettrica associata, si determinerebbe inoltre un incremento di 0,7 punti percentuali della quota di energie rinnovabili sulla generazione complessiva del Paese, contribuendo così alla transizione energetica.

 

REPORT A2A – AMBROSETTI