Rapporto Asvis: Italia in ritardo su obiettivi Onu sviluppo sostenibile
L’Italia è in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 Onu. La crisi sistemica del modello di sviluppo dominante accelerata dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici sta aumentando le disuguaglianze sociali. È questo lo scenario che emerge dal settimo Rapporto annuale presentato martedì 4 ottobre dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nella giornata inaugurale del Festival dello sviluppo sostenibile 2022, in programma dal 4 al 20 ottobre, con oltre 900 eventi in tutta Italia e online. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’ASviS e letto in apertura dei lavori, ha espresso “apprezzamento per i propositi del Festival, diretti a creare una diffusa cultura della sostenibilità, fondamento di un’economia equilibrata e inclusiva a beneficio della collettività”. Dal 2016, Il Rapporto annuale ‘L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile’ dell’ASviS fa il punto della situazione italiana rispetto all’Agenda 2030 grazie al contributo degli esperti provenienti dagli oltre 300 aderenti all’Alleanza. Tra gli strumenti statistici innovativi che caratterizzano la pubblicazione ci sono le quattro ‘frecce’ della sostenibilità, infografiche sulle quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, economica, istituzionale e sociale). Il Rapporto contiene inoltre dieci proposte sugli ambiti prioritari in cui bisogna intervenire, fornendo una visione d’insieme sulla sostenibilità nel nostro Paese, in Europa e nel mondo.
“Nonostante la ripresa registrata nell’ultimo biennio, caratterizzato dalla caduta e dal rimbalzo dell’economia causati dalla pandemia, gli indicatori di sostenibilità dell’Italia, in particolare quelli sociali e ambientali, sono in peggioramento- ha evidenziato la presidente dell’ASviS Marcella Mallen- Dal 2019 al 2021 registriamo un aumento delle disuguaglianze di reddito, una crescente difficoltà del sistema sanitario di rispondere alle esigenze dei cittadini, specialmente dei più deboli e un arretramento degli indicatori ambientali, in particolare quelli sul consumo di suolo e sulla gestione delle risorse idriche. L’urgenza di costruire un modello di sviluppo realmente sostenibile ci impone di dare una svolta radicale al nostro modo di abitare la Terra e ad impegnarci per diffondere un benessere condiviso e durevole, come indicato dall’Agenda 2030″. Il Rapporto, grazie ai più recenti dati statistici disponibili, elabora 33 diversi indicatori di sostenibilità permettendo, per la prima volta, di confrontare la situazione dell’Italia e dell’Unione Europea dal 2019 al 2021, gli anni precedente e successivo a quello della prima ondata di pandemia da Covid-19, che ha sconvolto tutti i trend statistici mondiali. Dal Rapporto 2022 emerge, in particolare, che l’Italia ha registrato nell’ultimo biennio dei passi avanti soltanto per due Goal (Energia pulita e accessibile e Lavoro dignitoso e crescita economica), mentre per altri due (sconfiggere la fame e lotta contro il cambiamento climatico) viene confermato il livello del 2019. Per tutti i restanti Goal dell’Agenda 2030 (sconfiggere la povertà; salute e benessere; istruzione di qualità; parità di genere; acqua pulita e servizi igenico-sanitari; imprese, innovazione e infrastrutture; ridurre le disuguaglianze; vita sulla terra; pace, giustizia e istituzioni solide; partnership per gli obiettivi) il livello registrato nel 2021 è al di sotto di quello del 2019, a conferma del fatto che il Paese non ha ancora superato gli effetti negativi causati dalla crisi pandemica.
A causa della mancanza di dati, i Goal 11, 12 e 14 (città e comunità sostenibili; consumo e produzione responsabili; vita sott’acqua) non sono analizzati fino al 2021. Nel documento si ribadisce l’allarme per i numerosi ritardi e problemi che l’attuazione dell’Agenda 2030 sta avendo in Italia e nel mondo. Il tempo a disposizione per cambiare passo sta finendo. “Il Rapporto conferma che stiamo superando la soglia tra un periodo storico in cui la crescita di produzioni e consumi, seppur con molte contraddizioni, generava un’analoga diffusione del benessere, dei diritti e della giustizia sociale a un nuovo periodo in cui la generazione della ricchezza economica porta benefici a una fascia di popolazione progressivamente più ristretta- afferma il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini- la frattura della pandemia, le guerre e gli scenari geopolitici mondiali, insieme al nuovo corso politico che si apre in Italia ci impongono di ripensare e cambiare passo. Le ‘quattro frecce’ lampeggiano, siamo in emergenza. Per ripartire bisogna prendere con decisione la strada della sostenibilità perseguendo i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Occorre un grande cambiamento, anche culturale, che deve essere innescato dalla politica e dalle istituzioni, realizzando tra l’altro le proposte del decalogo promosso dall’ASviS“. Le proposte trasversali contenute nel Rapporto per accelerare la transizione dell’Italia verso un modello di sviluppo sostenibile coerente con l’impegno assunto nel 2015 da tutti i 193 Paesi dell’Onu con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 sono quelle formulate durante la campagna elettorale quando l’ASviS ha consegnato alla forze politiche ‘Dieci idee per un Italia sostenibile’ da realizzare nella prossima legislatura.
In sintesi le proposte sono: assicurare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile; disegnare il futuro partendo dal presente; promuovere giustizia, trasparenza e responsabilità; integrare la sostenibilità nel funzionamento del Parlamento; rendere più sostenibili ed equi i territori; impegnarsi per la giusta transizione ecologica; ridurre tutte le disuguaglianze; non lasciare indietro nessuno; tutelare la salute con un approccio integrato; garantire diritti e pace, rafforzare cooperazione e democrazia. Oltre al coinvolgimento delle forze politiche, i contenuti del decalogo sono stati promossi anche tramite una campagna di sensibilizzazione con una raccolta firme su Change.org (https://chng.it/nWJjTZZCQ9) che prosegue durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. All’incontro di apertura del Festival e di presentazione del Rapporto 2022, sono intervenuti il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. All’evento hanno partecipato il presidente dell’azienda speciale Palaexpo, Marco Delogu, e il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti.
(Agenzia Dire)
Per gli approfondimenti sul rapporto clicca qui