Giornata Mondiale dell’Acqua: le iniziative delle aziende associate

Siccità, cambiamenti climatici, eventi estremi: mai come in questi anni siamo diventati consapevoli del valore strategico dell’acqua e della complessità delle sfide che ci attendono per la sua salvaguardia.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, sabato 22 marzo, le aziende associate a Confservizi ER promuovono una serie di iniziative per sensibilizzare alla tutela della risorsa acqua e alla sua gestione sostenibile, affinchè rimanga un bene accessibile a tutti.

Eccole.

GRUPPO IREN

Quest’anno Gruppo Iren ha deciso di celebrare la ricorrenza ospitando l’evento ACQUA di TEDxReggioEmilia all’interno della Centrale idrica di Reggio Est.  L’appuntamento prevede tre interventi che esploreranno il significato dell’acqua nelle nostre vite, il suo valore strategico e le sfide legate alla sua salvaguardia. I partecipanti saranno poi coinvolti in una visita guidata dell’impianto. Un’opportunità per scoprire da vicino come viene gestita la risorsa idrica attraverso un percorso davvero “immersivo”. L’evento si articolerà in due momenti: una parte dedicata ai talk ispirazionali, ossia tre interventi che esploreranno il significato dell’acqua nelle nostre vite, il suo valore strategico e le sfide legate alla sua salvaguardia. Sarà un momento di confronto con persone esperte, ricercatrici e ricercatori, appassionate e appassionati di sostenibilità, per costruire insieme una maggiore consapevolezza e promuovere azioni concrete per un futuro in cui l’acqua resti un bene accessibile e protetto per tutte e tutti.

Alberto Agliotti, divulgatore scientifico e ingegnere di formazione, guiderà il pubblico in un viaggio tra scienza e consapevolezza, raccontando il valore dell’acqua con lo sguardo di un divulgatore capace di trasformare la conoscenza in esperienza. Elena Toth, professoressa ordinaria di costruzioni idrauliche, marittime e idrologia all’Università di Bologna, esplorerò il delicato equilibrio tra acqua, territorio e cambiamenti climatici. Donato Berardi, economista e direttore del think tank di REF Ricerche, farà luce sulla sfida della gestione dell’acqua che riguarda istituzioni, imprese e cittadini.

 La seconda parte dell’evento, oltre i talk, prevede una visita guidata alla Centrale Idrica di Reggio Est: un’opportunità per scoprire da vicino come avviene la gestione dell’acqua con un percorso coinvolgente e immersivo per esplorare il ciclo dell’acqua, il valore strategico di questa preziosa risorsa e il suo impatto sulla vita quotidiana.

Questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire le sfide legate alla gestione sostenibile dell’acqua e condividere idee innovative per la tutela di questa risorsa essenziale. Partecipare ad ACQUA significa immergersi in una riflessione profonda sul futuro di questa risorsa per comprendere il ruolo che ciascuna persona può avere nella sua tutela.

Per approfondire clicca qui Giornata mondiale dell’acqua: innovazione e approccio circolare tutelano la risorsa idrica


GRUPPO HERA

Dal 22 marzo sarà disponibile su tutte le piattaforme la nuova serie podcast  del Gruppo SETE – Un’indagine sul futuro che ci attende. Il cambiamento climatico sta già trasformando il volto del nostro pianeta, portando con sé sfide che richiedono risposte rapide e innovative. La giornalista de La7 Elena Testi ci accompagna attraverso le molteplici dimensioni di questa sfida globale, che non riguarda solo la scienza o la politica, ma l’intera umanità.

Sete non è solo un podcast sul cambiamento climatico, ma un’indagine che ci invita a riflettere su come il nostro stile di vita, le nostre scelte e la nostra visione del mondo possano contribuire al benessere del pianeta.
Ogni aspetto della nostra esistenza è interconnesso, e per quanto possiamo sentirci impotenti o distanti da alcuni fenomeni globali, le azioni che compiamo possono avere un impatto sul futuro che ci aspetta.

Gruppo Hera ricorda inoltre che la consapevolezza è alla base di un uso corretto della risorsa idrica. Per questo il Gruppo Hera da sempre si rivolge ai cittadini con azioni di informazione capillare, che vanno dalla qualità dell’acqua distribuita in ogni comune, con dati aggiornati e pubblicazioni con trasparenza in bolletta, a strumenti gratuiti utili al contenimento dei consumi domestici. La multiutility, infatti, ha creato, prima in Italia, ‘il diario dei consumi’, grazie al quale i clienti possono verificare i propri consumi e agire di conseguenza sui propri comportamenti, ottenendo maggior risparmio in bolletta e un impatto positivo sull’ambiente. L’attività è condotta per il servizio idrico in collaborazione con il Politecnico di Milano e vede il coinvolgimento di circa 340.000 utenze domestiche in Emilia-Romagna. Per gli utenti produttivi e le Pubbliche Amministrazioni, invece, è disponibile il “portale gestione acqua”, dedicato alle utenze idroesigenti, ovvero con consumi idrici maggiori di 50.000 mc/anno. Sul sito di Hera è presente un’area interamente dedicata all’acqua (www.gruppohera.it/acqua) e alla qualità del servizio in cui sono pubblicate anche informazioni e semplici regole per il risparmio idrico domestico.

Il 21 marzo il Gruppo Hera dedica alle scuole un evento speciale, organizzato nell’ambito del progetto di educazione ambientale La Grande Macchina del Mondo: “La scienza dell’acqua nei murales”. Si tratta di un incontro a distanza gratuito, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, con Ottavia Bettucci, chimica ricercatrice, che racconterà le sfide legate all’acqua attraverso cinque opere di street art. Un modo innovativo per affrontare questo tema così attuale. Gli Eventi Green’, sono organizzati in occasione delle Giornate Mondiali importanti per l’ambiente e vi partecipano anche testimonial del mondo creativo e artistico. L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani, tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva, riguardo a temi fondamentali, come il rispetto per il Pianeta, l’uso consapevole dell’acqua, il risparmio energetico e la rinascita dei rifiuti a nuova vita.


CADF

CADF La Fabbrica dell’Acqua rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione e nella tutela delle risorse idriche attraverso una serie di iniziative rivolte a scuole e cittadini. Con un’esperienza di oltre vent’anni nel settore, CADF si conferma un punto di riferimento per la gestione sostenibile dell’acqua e per la promozione di pratiche virtuose sul territorio.
Istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, la Giornata Mondiale dell’Acqua rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza dell’acqua e sulle sfide globali legate alla sua gestione. Il tema di quest’anno, la salvaguardia dei ghiacciai, sottolinea l’urgenza di proteggere queste riserve idriche essenziali per il nostro pianeta e per il futuro delle risorse idriche.
Tra le iniziative più significative promosse da CADF spicca il progetto “Acqua Km0”, che prosegue con il coinvolgimento degli studenti delle scuole di Codigoro, sia di primo che di secondo grado. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza di un consumo responsabile dell’acqua del rubinetto, contribuendo alla riduzione dell’utilizzo della plastica monouso e alla promozione di uno stile di vita sostenibile.
CADF sarà al fianco del Comune di Riva del Po in un’iniziativa volta a diffondere buone pratiche ambientali. L’amministrazione comunale ha infatti organizzato una campagna di sensibilizzazione che culminerà con la distribuzione di borracce a tutti gli studenti delle scuole del territorio. Questo gesto concreto incentiva l’uso dell’acqua pubblica, riducendo il consumo di plastica e promuovendo comportamenti responsabili a tutela dell’ambiente.
Nell’ambito delle celebrazioni, CADF ha scelto di sostenere anche la cultura e la riflessione attraverso lo spettacolo teatrale “Storie per la fine del mondo” di Massimiliano Loizzi. L’evento, in programma per il 21 marzo presso il Teatro De Micheli di Copparo, offrirà al pubblico un’occasione per approfondire il tema della sostenibilità ambientale e della crisi climatica in un contesto artistico e coinvolgente.
La Giornata Mondiale dell’Acqua è per CADF un momento simbolico di un impegno che si concretizza quotidianamente. Attraverso attività di educazione ambientale nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e progetti innovativi, CADF continua a essere un attore chiave nella promozione di una gestione responsabile delle risorse idriche.
Con queste iniziative, CADF ribadisce la sua missione di proteggere e valorizzare l’acqua, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile per il territorio e per le nuove generazioni.


MONTAGNA 2000

L’azienda che gestisce il ciclo idrico integrato nelle Valli del Taro e del Ceno promuove per il 22 marzo presso la Sala dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno a Borgo Val di Taro,  il convegno “Il ruolo di Montagna 2000 Spa nel Servizio Idrico Integrato” (vedi programma), cui partecipano, tra gli altri, rappresentanti della Regione Emilia – Romagna e di Atersir.

Inoltre, il 23 marzo l’azienda promuove un’escursione guidata per seguire il viaggio dell’acqua, dalle sorgenti di Acqualini alle case di Borgo Val di Taro, insieme a Stefano Segadelli, guida ambientale ed escursionistica e Alessandra Raso, biologa dell’Ufficio Qualità dell’Acqua e WSP di Montagna 2000.

L’evento si pone come occasione per comprendere le tappe principali nella gestione del servizio idrico in grado di garantire l’acqua potabile nelle case del territorio.

Iniziative M2000 giornata acqua


ROMAGNA ACQUE

Da ̀ , in occasione della ’, saranno disponibili online le otto puntate del podcast “L’acqua che siamo”, realizzato dalla giornalista .
Un viaggio tra storia, innovazione e cambiamento: come la sete secolare della Romagna è stata cancellata per sempre, trasformando il destino di milioni di persone e scrivendo una pagina unica nella storia d’Italia.
Un racconto avvincente che ripercorre il ruolo di Romagna Acque – Società delle Fonti e l’importanza dell’acqua come risorsa essenziale per la vita e lo sviluppo.
Ascolta il podcast su https://bewater.life/

UNICA RETI

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Unica Reti ha donato un set di borracce al corpo della Polizia Locale di Forlì. Un’iniziativa simbolica, ma dal forte valore educativo: ridurre l’utilizzo della plastica monouso a partire dagli uffici comunali, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.


EMILIAMBIENTE

Sabato 22 marzo, in occasione del #WorldWaterDay 2025, il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza è stato il centro di un confronto fondamentale sulla gestione sostenibile dell’acqua. Un incontro che ha visto la partecipazione di Sindaci del territorio, Istituzioni, Università degli Studi di Parma, EmiliAmbiente e la comunità, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’acqua sempre più consapevole e diffusa. L’evento ha sottolineato il ruolo cruciale dell’educazione ambientale e della formazione per accompagnare la transizione ecologica e garantire un futuro sostenibile. Scuola dell’Acqua si evolve: attiva dal 2014, con oltre 17.800 studenti formati, l’iniziativa di EmiliAmbiente amplia oggi il suo raggio d’azione, coinvolgendo non solo il mondo scolastico, ma anche aziende, Enti pubblici e cittadini. Grazie al contributo scientifico del CIREA – Università degli studi di Parma, il nuovo programma prevede:

✔️ Moduli formativi per aziende e PA, con focus su sostenibilità e criteri ESG

✔️ Incontri per la comunità, per promuovere il consumo responsabile e la tutela dell’acqua

✔️ Un’offerta didattica ampliata per le scuole, con strumenti innovativi per studenti e docenti Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con una rete di partner strategici, tra cui Provincia di Parma, Unione Parmense degli Industriali, Curia di Fidenza, Crédit Agricole Italia, #SERN Italia-Svezia e molte altre realtà del territorio. L’evento, patrocinato dal Comune di Fidenza, è un passo concreto per trasformare la cultura dell’Acqua in una responsabilità condivisa. I