Il mercato elettrico e del gas nel post tutela

Nell’ambito del progetto annuale “Seminare Futuro 2025”, il Centro Studi IRCAF a.p.s. organizza per giovedì 2 ottobre in presenza a Roma e da remoto il convegno:

“Il MERCATO ELETTRICO E DEL GAS NEL POST TUTELA
Quali interventi e sviluppi in scenari energetici di grande cambiamento per i consumatori?”

10:00 – Saluti e introduzione

Saluti Rappresentatnte del GSE
– Mauro Zanini, Presidente Nazionale Centro Studi IRCAF a.p.s.
– Marco Orlandini, Presidenza Centro Studi IRCAF a.p.s.
Presentazione 7° Report sul monitoraggio sulle offerte del mercato energia e gas domestico
– Massimo Ricci, Direttore Divisione Energia ARERA
11:00 – TAVOLA ROTONDA:
Mercato energia post tutela. Quali interventi e sviluppi in scenari energetici di grande cambiamento per i consumatori ?

Intervengono:
– Giovanni Calabro’ Capogabinetto AGCM -Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
– Ester Benigni Direttore Affari Regolatori e Concorrenza Gruppo A2A
– Anna Rea Presidente Nazionale Adoc
– Michele Pizzolato Head Regulatory Affairs Eni Plenitude Spa Società Benefit
– Fabrizio Ghidini Vicepresidente Federconsumatori Nazionale -Responsabile Dipartimento Energia e reti
– Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori Gruppo Iren
– Carlo De Masi Presidente Nazionale Adiconsum
– Monica Immovilli Head of Regulatory Gas & Power Retail Market & Energy Services Edison Spa
– Guido Bortoni Presidente CESI, Vicepresidente Elettricità Futura e ex Capo Dip.to Energia Gov. Italiano
– On. Vinico Peluffo Vicepresidente X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati

MODERA: Carlo Maciocco Vice Caposervizio Quotidiano Energia QE
12:50 – Conclusioni
– Alessandro Noce Direzione Generale Mercati ed Infrastrutture Energetiche Mase

PER SEGUIRE E PARTECIPARE AL CONVEGNO DA WEB:

IN PRESENZA: a Roma, Auditorium GSE, Viale Maresciallo Pilsudski 92 “REGISTRATI QUI”
DA REMOTO: tramite piattaforma Webex al seguente link: https://bit.ly/3AO6ptf

L’evento sarà comunque registrato e successivamente riproposto tramite i canali social e il sito di ircaf.