Scuola e ambiente: con CADF nuove proposte didattiche per l’anno scolastico 2025–2026

Anche per l’anno scolastico 2025–2026, CADF – La Fabbrica dell’Acqua rinnova il suo impegno a fianco delle scuole del territorio con un ricco programma di attività educative gratuite o a contributo ridotto, pensate per accompagnare bambine, bambini, ragazze e ragazzi in percorsi di scoperta, sperimentazione e cittadinanza attiva, con al centro il tema dell’acqua e della sostenibilità ambientale.

Le proposte si articolano in modo differenziato per istituti comprensivi e scuole secondarie di secondo grado, con possibilità di svolgimento in classe, presso il nostro Centro di Educazione alla Sostenibilità di Serravalle (Riva del Po), oppure in alcune aree naturali di grande valore ambientale, come la Salina di Comacchio o il Boscone della Mesola.

Inoltre, per tutte le scuole – di ogni ordine e grado – è prevista la possibilità di visitare gratuitamente gli impianti di potabilizzazione di CADF, per conoscere da vicino il ciclo dell’acqua e i processi di gestione sostenibile della risorsa idrica.

Percorsi costruiti sulle relazioni, non solo sui contenuti

CADF privilegia le attività in presenza, convinta che l’esperienza diretta, il contatto umano e la relazione tra educatori, educatrici e gruppi classe siano fondamentali per costruire connessioni autentiche e per lasciare un segno duraturo nel percorso di apprendimento.

L’ambiente, la sostenibilità e la cura del territorio si trasmettono anche attraverso l’incontro, l’ascolto reciproco, il lavoro cooperativo e la condivisione di esperienze vissute. Per questo motivo, le attività a distanza non sono previste, se non in casi eccezionali.

Proposte per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado

Per gli istituti comprensivi, il catalogo propone percorsi didattici strutturati e articolati per fasce d’età, in grado di coniugare contenuti scientifici, attività pratiche, esperienze sensoriali, gioco, creatività e inclusione.

Tra le novità per la scuola primaria:

“Ecosistemi acquatici e altre meraviglie” – attività naturalistica tra biodiversità e osservazione;
“CEAcquapertutti – Ambiente in viaggio” – progetto inclusivo sul tema del viaggio e della sostenibilità.
Tutti i percorsi sono pensati per coinvolgere attivamente bambine e bambini, promuovendo l’apprendimento esperienziale e la collaborazione.

Tra le novità per la scuola secondaria di I grado:

“In viaggio con l’Acqua”: un laboratorio tecnico‑scientifico per comprendere cosa avviene dietro alle quinte del servizio idrico: captazione, depurazione, controlli, tecnologie, professioni coinvolte.
Altre novità includono proposte come “Risorse in gioco: pensare al futuro per vivere il presente” e “Una provincia da esplorare in un mondo che cambia”, che uniscono consapevolezza ambientale, sperimentazione sul territorio e riflessione critico‑sociale.

Proposte personalizzabili per le scuole secondarie di secondo grado

Alle scuole superiori, CADF propone percorsi flessibili e co-progettati, costruiti in dialogo con i docenti per integrare le attività all’interno della programmazione didattica.

“Comunicare la sostenibilità”: un progetto che avvia le studentesse e gli studenti al mondo della comunicazione ambientale, mostrando come un’azienda come CADF comunichi le proprie azioni per la tutela dell’acqua e dell’ambiente. Si lavora in piccoli gruppi per ideare una mini‑campagna su un tema legato all’acqua, scegliendo messaggi, canali e linguaggi appropriati.
“Lascia il segno, non l’impronta”: progetto creativo e radicato nel territorio; gli studenti e le studentesse sono coinvolti nella realizzazione di pannelli informativi o artistici, materiali divulgativi, contenuti multimediali o web, opere artistiche da collocare anche in aree protette, in collaborazione con i docenti, in accordo con interessi specifici delle classi (arte, comunicazione, design, scienze…).
I temi affrontati sono trasversali e toccano diversi ambiti disciplinari: il cambiamento climatico e risorse naturali; l’acqua come bene comune e diritto; la transizione ecologica ed economia circolare; la comunicazione ambientale e narrazione multimediale.

I percorsi prevedono incontri con esperte ed esperti, laboratori tematici, uscite sul territorio e attività progettuali, con la possibilità di sviluppare moduli integrati anche su più annualità.

Dove si svolgono le attività?

Le scuole possono scegliere tra diverse modalità:

In classe, con il supporto delle nostre educatrici e dei nostri educatori;
Presso il Centro di Educazione alla Sostenibilità di CADF, a Serravalle – Riva del Po;
In aree naturalistiche come la Salina di Comacchio, il Boscone della Mesola, l’Oasi di Canneviè e altre zone del Parco del Delta del Po;
Con visite guidate agli impianti di potabilizzazione, per scoprire da vicino il ciclo dell’acqua potabile e i servizi idrici del territorio.
Modalità di adesione

Tutte le informazioni e la scheda di adesione online sono disponibili sul sito:
www.cealafabbricadellacqua.it/scuole

Le richieste di partecipazione possono essere inviate entro il 31 ottobre 2025.
Le attività sono gratuite per le scuole dei Comuni soci CADF.

Per richieste, dubbi o per fissare un incontro informativo:
cea@cadf.it | 0533 725301 – 345 3080049 (referente: Elèna Merighi)