Acque reflue urbane: accordo Consiglio – Parlamento UE per un trattamento e un monitoraggio più efficienti

PDFStampa

Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto il 29 gennaio un accordo politico provvisorio su una proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva riveduta è uno dei principali risultati del piano d’azione dell’UE per l’inquinamento zero.
L’accordo di oggi con il Parlamento ci mette sulla strada giusta per raggiungere il nostro obiettivo di inquinamento zero per l’Europa. Apre la strada alla definizione degli standard più elevati per il trattamento delle acque reflue urbane e il loro monitoraggio in modo che non rilascino sostanze nocive, come microplastiche o PFAS, nell’ambiente” – così Alain Maron, ministro del governo della regione di Bruxelles-Capitale, responsabile per il cambiamento climatico, l’ambiente, l’energia e la democrazia partecipativa.

Sebbene l’attuale direttiva si sia dimostrata molto efficace nel ridurre l’inquinamento idrico e migliorare il trattamento degli scarichi di acque reflue negli ultimi tre decenni, la presente revisione mira ad aggiornare la direttiva estendendone l’ambito di applicazione e allineandola agli obiettivi del Green Deal europeo.
Riconoscendo il potenziale del settore del trattamento delle acque reflue di contribuire a ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra dell’UE, le nuove norme introducono una scadenza per raggiungere la neutralità energetica nel settore, nonché un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per garantire un equo contributo dei settori più inquinanti al trattamento delle acque reflue per i microinquinanti.
L’accordo è provvisorio in attesa dell’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni.

Ambito di applicazione della direttiva

Per affrontare il problema dell’inquinamento provocato dai piccoli agglomerati, i colegislatori hanno esteso l’ambito di applicazione della direttiva a tutti gli agglomerati con un numero di abitanti equivalenti pari o superiore a 1 000 abitanti, rispetto ai 2 000 a.e. previsti dall’attuale direttiva. Ai fini della presente direttiva, per equivalente di popolazione si intende un parametro utilizzato per definire le quantità di acque reflue in termini di carico potenziale di inquinamento idrico causato da una persona al giorno, mentre per «equivalente di popolazione» si intende il carico organico biodegradabile giornaliero con un fabbisogno biochimico di ossigeno di cinque giorni pari a 60 g di ossigeno al giorno.

Sistemi di raccolta delle acque reflue e piani di gestione

I colegislatori hanno convenuto che l’obbligo di istituire reti fognarie per le acque reflue urbane dovrebbe essere esteso a tutti gli agglomerati con 1 000 a.e. o più. Hanno inoltre posticipato il termine per l’adempimento di tale obbligo dal 2030 al 2035 per consentire un periodo di tempo sufficiente per adeguarsi ai nuovi requisiti. Hanno introdotto una serie di deroghe, tra cui per gli agglomerati più piccoli che scaricano nelle acque costiere, gli scarichi in zone meno sensibili e per gli Stati membri che hanno aderito più di recente all’UE, come Romania, Bulgaria e Croazia.
Se l’istituzione di una rete fognaria non è giustificata, fattibile o efficace in termini di costi, gli Stati membri possono utilizzare sistemi individuali per la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane.
Il testo fissa le scadenze entro le quali gli Stati membri devono istituire un piano integrato di gestione delle acque reflue urbane che copra gli agglomerati con più di 100 000 a.e. entro il 2033 e gli agglomerati a rischio tra 10 000 e 100 000 a.e. entro il 2039. Tali piani di gestione integrata saranno riesaminati almeno ogni sei anni, in linea con la direttiva quadro sulle acque.

Trattamenti delle acque reflue

Il Consiglio e il Parlamento hanno esteso l’obbligo di applicare un trattamento secondario (ossia l’eliminazione della materia organica biodegradabile) alle acque reflue urbane prima che siano scaricate nell’ambiente a tutti gli agglomerati con 1 000 o più a.e. entro il 2035. Le deroghe si applicano agli agglomerati più piccoli e agli Stati membri che hanno aderito di recente all’UE e che hanno quindi già dovuto effettuare investimenti significativi più recenti per attuare l’attuale direttiva (ossia Romania, Bulgaria e Croazia).
I colegislatori hanno inoltre allineato le soglie e le tempistiche per il trattamento terziario (ossia la rimozione dell’azoto e del fosforo) e il trattamento quaternario (ossia l’eliminazione di un ampio spettro di microinquinanti). Rispettivamente entro il 2039 e il 2045 gli Stati membri dovranno garantire l’applicazione del trattamento terziario e quaternario negli impianti più grandi con 150 000 a.e. e oltre, con obiettivi intermedi nel 2033 e nel 2036 per il trattamento terziario e nel 2033 e nel 2039 per il trattamento quaternario. I colegislatori hanno convenuto di prorogare gli obblighi di trattamento terziario e quaternario entro il 2045 per gli agglomerati più piccoli con 10 000 a.e. e oltre tale scarico in zone che soddisfano determinati criteri basati sul rischio. Hanno introdotto una deroga all’obbligo del trattamento terziario quando le acque reflue urbane trattate sono riutilizzate per l’irrigazione agricola, a condizione che non vi siano rischi ambientali e sanitari.

Responsabilità estesa del produttore

Per coprire i costi aggiuntivi derivanti dal trattamento quaternario e in linea con il principio “chi inquina paga”, i produttori di prodotti farmaceutici e cosmetici che causano l’inquinamento delle acque reflue urbane da microinquinanti dovrebbero contribuire con almeno l’80% dei costi di tale trattamento supplementare, attraverso un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR).
I colegislatori hanno convenuto di lasciare agli Stati membri una certa flessibilità sulle modalità di ripartizione dei costi rimanenti. Anche i costi per la raccolta e la verifica dei dati sui prodotti immessi sul mercato dovranno essere sostenuti dai produttori. I colegislatori hanno incaricato la Commissione di valutare il potenziale impatto di tale disposizione sull’accessibilità e sull’economicità dei medicinali.

Neutralità energetica e rinnovabili

I colegislatori hanno convenuto che il settore del trattamento delle acque reflue urbane potrebbe svolgere un ruolo significativo nel ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra e nell’aiutare l’UE a conseguire il suo obiettivo di neutralità climatica. Hanno introdotto un obiettivo di neutralità energetica, il che significa che entro il 2045 gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno produrre energia da fonti rinnovabili, sulla base di audit energetici periodici, con obiettivi intermedi progressivi. Questa energia può essere prodotta in loco o fuori sede e fino al 35% dell’energia non fossile può essere acquistata da fonti esterne. Questa percentuale si applica solo all’obiettivo finale.

L’accordo provvisorio sarà ora sottoposto all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e alla commissione per l’ambiente del Parlamento. Se approvato, il testo dovrà essere formalmente adottato da entrambe le istituzioni, previa revisione da parte di giuristi linguisti, prima di poter essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrare in vigore.

La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane è stata adottata nel 1991. L’obiettivo di questa direttiva è quello di “proteggere l’ambiente dagli effetti negativi degli scarichi di acque reflue provenienti da fonti urbane e da industrie specifiche”. Ai sensi dell’attuale direttiva, gli Stati membri sono tenuti a garantire che le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati con una popolazione superiore a 2 000 abitanti siano raccolte e trattate secondo le norme minime dell’UE. Gli Stati membri devono inoltre designare le aree sensibili, in base ai criteri inclusi nella direttiva, per le quali si applicano norme e scadenze più severe.
La Commissione ha condotto una valutazione della direttiva nel 2019. Tale valutazione ha confermato che l’attuazione della direttiva ha portato a una significativa riduzione delle emissioni inquinanti. Uno dei motivi principali dell’efficacia della direttiva risiede nella semplicità dei suoi requisiti, che ne consente una semplice applicazione. Oggi il 98% delle acque reflue dell’UE è adeguatamente raccolto e il 92% adeguatamente trattato.
Tuttavia, dalla valutazione è emerso che vi sono ancora fonti di inquinamento che non sono ancora adeguatamente affrontate dalle norme attuali. Questi includono l’inquinamento da agglomerati più piccoli, tracimazioni di acque piovane e microinquinanti che danneggiano l’ambiente. Inoltre, la valutazione ha evidenziato che il settore delle acque reflue urbane è uno dei maggiori consumatori di energia nel settore pubblico.
Le nuove norme, proposte dalla Commissione nell’ottobre 2022, mirano ad affrontare queste questioni rimanenti e a migliorare il contributo del settore al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato le loro posizioni sulla proposta di revisione rispettivamente il 5 e il 16 ottobre 2023.

L’accordo è stato accolto con favore dalla Commissione UE. “Questa direttiva riveduta rafforzerà – afferma infatti la Commissione in una nota –  in modo sostanziale la protezione della salute umana e dell’ambiente dagli scarichi nocivi di acque reflue urbane. Porterà inoltre a fiumi, laghi, acque sotterranee e mari più puliti in tutta Europa.

Con l’entrata in vigore delle nuove misure, saranno rimossi più nutrienti dalle acque reflue urbane e verranno applicati nuovi standard ai microinquinanti. La direttiva si applicherà ora a un numero più ampio di aree, in quanto riguarderà anche gli agglomerati più piccoli a partire da 1 000 abitanti.

Seguendo il principio “chi inquina paga”, la nuova legge garantirà che i costi di questa protezione siano parzialmente coperti dall’industria responsabile, piuttosto che dalle tariffe dell’acqua o dal bilancio pubblico. Inoltre, guiderà il settore delle acque reflue verso la neutralità energetica e climatica. Migliorerà anche la gestione delle acque meteoriche, che diventeranno sempre più importanti in vista dell’aumento degli eventi di forti piogge dovuti ai cambiamenti climatici.”

Fonte: Consiglio e Commissione UE