Verso Ecomondo: Confservizi ER protagonista allo Smart Utility Hub

PDFStampa

I temi delle competenze, della formazione, del mercato del lavoro – presupposti chiave per un’accelerazione dei processi d’innovazione nei servizi di pubblica utilità – saranno al centro del grande dibattito che si aprirà all’interno dello Spazio Smart Utility Hub a Ecomondo 2024. Tematiche che potranno trovare adeguata espressione, sia in termini strategici che operativi, solo se sviluppate all’interno di una filiera virtuosa, in grado di coinvolgere tutti gli attori e le parti in causa.

Con questi presupposti, per il terzo anno consecutivo Fonservizi, Coordinamento Confservizi Nord Italia, Utilitalia e Asstra – in stretta collaborazione con Energia Media – tracceranno una strada in grado di far comprendere il legame sempre più stretto e concreto tra professionalità emergenti e mondo delle utility. Anche Confservizi Emilia – Romagna, che ha recentemente aderito al Coordinamento delle Confservizi del Nord Italia  (di cui fanno parte le associazioni regionali di Lombardia, Veneto/Friuli, Liguria e Piemonte – Val D’Aosta) sarà presente alla manifestazione all’interno dello stand Smart Utility Hub con i propri organi dirigenti che si alterneranno nei focus previsti nella quattro giorni di Rimini.

Emergerà peraltro in tutte le sue pieghe la ricchezza di una conformazione associativa che nasce realmente dal basso per poi trovare espressione a livello nazionale: il sistema Confservizi garantisce infatti servizi a valore aggiunto sull’intero territorio – con un focus particolare nelle regioni coperte dal Coordinamento Nord Italia – tenendo conto delle specificità che determinano i tratti identitari delle singole aree del Paese; cogliendo le opportunità fornite dagli strumenti finanziari messi a disposizione da Fonservizi e la capacità di dialogo di Utilitalia con le istituzioni centrali. Una rete che rappresenta un caso unico nel Paese, di interazione tra le parti con strategie e obiettivi di crescita comuni; con al centro una progressiva evoluzione dei servizi di pubblica utilità a beneficio di cittadini e imprese di ogni regione italiana.

4 giorni di talk con le figure di riferimento del mondo Utility

Il valore aggiunto dell’iniziativa, che anche nell’edizione di Ecomondo 2023 ha riscontrato grande successo, sarà il coinvolgimento diretto, quindi in presenza, delle figure di riferimento di Fonservizi e del sistema di imprese associate a Confservizi, Asstra e Utilitalia. Un rapporto diretto indispensabile quando si parla di mondo del lavoro, in un momento storico in cui proprio le Utility da una parte hanno un link immediato con il mondo delle tecnologie e dall’altra la necessità che queste si traducano in servizi a valore aggiunto per cittadini e imprese. Un macro segmento in grado di trascinare realmente il Paese verso modernità, sviluppo e futuro a fronte di una crescita professionale dei propri addetti. Una rete che si è data l’impegno fondamentale, se non urgente, di attrarre sempre più giovani talenti all’interno del proprio comparto, attraverso un’opera di sensibilizzazione sul rapporto sempre più stretto tra innovazione tecnologica e sociale.

Le aree Smart Utility Hub e Utilitalia, formeranno un’unica piazza delle Utility nella Hall del Padiglione Hall B7-D7. Il punto nevralgico di Ecomondo 2024 che convoglierà l’interesse di Istituzioni centrali, Imprese tecnologiche, Istituti di ricerca, Associazioni industriali, Enti comunali e regionali.

 

 PROGRAMMA PRELIMINARE

 

MARTEDÌ 5 NOVEMBRE. POMERIGGIO

14.30 – 15.45 Smart Utility Hub. Talk introduttivo con i promotori dell’iniziativa

Mercato del lavoro: le Utility driver per il Paese

15.45-16.00

Fonservizi e il ruolo della formazione: opportunità di finanziamento per sostenere competitività e innovazione

16.00-17.00 Key Note Speech – Rapporto Area Lavoro Utilitalia / Utilitatis

 

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE. MATTINA

10.00 – 11.30 Formazione finanziata per le Utility: il ruolo centrale di Fonservizi

11.30 – 12.00 – Transizione culturale: il ruolo decisivo dell’Informazione

12.00-13.00 Coordinamento Confservizi Nord Italia. Una rete territoriale in continuo sviluppo –

Piazza delle Utility di Utilitalia

 

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE. POMERIGGIO

14.30 -15.30 – Sviluppo economico e servizi a valore aggiunto all’interno di Comuni e Regioni: un nuovo ruolo per le Utility italiane

15.30 – 16.00 – Registrazione trasmissione Radio Lombardia – a cura di Confservizi Nord Italia

16.00 – 17.00 Giunta Confservizi Cispel Lombardia

 

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE. MATTINA

10.00 – 11.00 Politiche attive del lavoro e servizi di pubblica utilità. Come cambiano formazione e Fondi Interprofessionali a fronte delle sfide lanciate dall’innovazione 

11.15-12.00 – Sviluppo Industriale e Servizi: Utility in dialogo con le imprese sul territorio

12.00-13.00 Reti di Utility e Regolazione. Dialogo con i rappresentati di Arera

 

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE. POMERIGGIO

14.30-15.45 Reti di Utility: esempio virtuoso a servizio del Paese

15.45-17.00 Formazione, Utility e Istituti di Ricerca per la creazione di soluzioni economico-tecnologiche d’avanguardia

 

VENERDÌ 8 NOVEMBRE MATTINA

10.00-11.15 Regolazione settori rifiuti: il punto della situazione tra innovazione e sostenibilità ambientale, sociale ed economica

11.30-12.30 Siccità al sud e piogge intense al Nord. La reazione del Paese grazie a visione e operatività delle Utility dell’acqua

12.30-13.00 Talk di chiusura lavori Smart Utility Hub