Rinnovo CCLN Dirigenti Confservizi: una scheda di sintesi

PDFStampa

Il 27 novembre 2024 è stato rinnovato il CCNL dei dirigenti dei servizi pubblici locali. Il nuovo contratto introduce diverse novità importanti, tra cui:

  • Aumento del trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG): dal 2025 il TMCG sarà di € 80.000 annui, e dal 2026 di € 85.000.
  • Introduzione di un sistema di retribuzione variabile incentivante (RVI): il sistema RVI è obbligatorio dal 2025 e prevede che la retribuzione del dirigente sia legata al raggiungimento di obiettivi aziendali.
  • Allargamento della definizione di dirigente: il nuovo contratto include nella definizione di dirigente anche le figure professionali apicali e i “professional”.
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro: il nuovo contratto prevede un aumento del periodo di conservazione del posto di lavoro in caso di malattia, un aumento del rimborso delle spese di trasferta e un aumento del contributo alla previdenza complementare.
  • Introduzione di nuove tutele per la maternità e la paternità: il nuovo contratto prevede un periodo di congedo parentale più lungo e la possibilità per il dirigente di rimanere informato sulle attività di propria competenza durante l’astensione obbligatoria.
  • Introduzione di un congedo matrimoniale di 15 giorni: il nuovo contratto prevede un congedo matrimoniale di 15 giorni per i dirigenti non in prova.
  • Introduzione di misure per la parità di genere: il nuovo contratto prevede l’impegno delle imprese a promuovere la parità di genere e a diffondere iniziative per l’adozione della certificazione della parità di genere.
  • Miglioramento delle condizioni di trasferimento: il nuovo contratto vieta il trasferimento dei dirigenti con figli a carico con una disabilità riconosciuta e limita il trasferimento dei dirigenti che hanno compiuto il 50° anno di età con figli minori.
  • Formazione e aggiornamento culturale e professionale: il nuovo contratto prevede un aumento del contributo alla formazione e un maggiore coinvolgimento delle RSA nella definizione delle materie di formazione professionale.

Il nuovo CCNL dei dirigenti è un importante passo avanti per migliorare le condizioni di lavoro dei dirigenti dei servizi pubblici locali. Il contratto introduce una serie di novità che vanno a beneficio dei dirigenti e delle imprese, e che contribuiscono a rendere il settore pubblico più attrattivo per i talenti.