Perequazione rifiuti e invio delle dichiarazioni alla CSEA

PDFStampa

Con comunicato stampa del 27 gennaio 2025 ARERA ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle componenti perequative per il settore rifiuti che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.

L’articolo 6 dell’Allegato A alla deliberazione sopra citata prevede che il gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, nonché l’Autorità di sistema portuale o il soggetto dalla stesso individuato, comunichi a CSEA entro il 31 gennaio 2025 (e successivamente entro il 31 gennaio di ogni anno “a”), una dichiarazione, da rendere ai sensi dell’art. 47 del dPR 445/2000 contenente i dati e le informazioni specificate nel medesimo articolo.

ARERA chiarisce nel comunicato che i versamenti a (e da) CSEA sono parametrizzati agli importi applicazioni nei documenti di riscossione e non a quelli effettivamente riscossi da parte dei gestori.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/perequazione-rifiuti-invio-delle-dichiarazioni-alla-csea

Con la delibera 23/2025/R/rif del 28 gennaio 2025 Avvio di procedimento per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e della deliberazione dell’Autorità 15/2022/R/rif ARERA ha posticipato al 2026 l’acquisizione sistematizzata dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani riferiti all’anno solare 2024.

In particolare con la delibera ARERA:

  • avvia il procedimento per l’aggiornamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti, di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF, nell’ambito del quale valutare anche affinamenti alla deliberazione 15/2022/R/RIF, in un’ottica di semplificazione, il procedimento si concluda entro il 31 luglio 2025 ;
  • posticipa al 2026 l’acquisizione sistematizzata dei dati sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani riferiti all’anno solare 2024, di cui all’articolo 22 dell’Allegato A alla deliberazione 387/2023/R/RIF;
  • individua il responsabile del procedimento nel Direttore della Direzione Investimenti e Sostenibilità Ambientale (DISA), conferendo al medesimo mandato per l’acquisizione di tutte le informazioni e gli elementi di valutazione utili, per la predisposizione di uno o più documenti di consultazione in relazione alla tematica di cui al punto precedente, nonché per lo svolgimento degli approfondimenti ritenuti necessari in relazione alle esigenze di conduzione e sviluppo del procedimento, anche convocando eventuali incontri tecnici e focus group.

La delibera è disponibile al seguente link https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/23-25

 

Fonte: ARERA – Lab e Lab