Il Servizio per il Controllo parlamentare della Camera dei Deputati ha recentemente pubblicato un dossier sulle novità in tema di società partecipate delle amministrazioni centrali.
Ecco una sintesi dei punti chiave del documento.
Panoramica Generale:
- Il documento evidenzia una serie di innovazioni legislative riguardanti le società partecipate dalle amministrazioni centrali italiane.
- Queste innovazioni toccano aspetti normativi, organizzativi, di quote di partecipazione e la creazione di nuove società a controllo pubblico.
- Si nota una duplice direzione nella politica economica:
- Da un lato, la dismissione di partecipazioni statali, come indicato nei documenti di economia e finanza.
- Dall’altro, un ampliamento dell’uso dello strumento societario per obiettivi specifici, tramite trasformazioni di enti, nuove costituzioni, modifiche di governance e acquisizioni strategiche.
Principali Novità:
- Trasformazione dell’Istituto per il Credito Sportivo in “Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A.”:
- L’Istituto è stato trasformato in una società per azioni, ampliando il suo raggio d’azione allo sviluppo e sostegno dei settori dello sport e della cultura.
- Creazione di “ENIT S.p.A.” e soppressione dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo:
- È stata costituita una nuova società in house per la promozione dell’offerta turistica nazionale.
- Costituzione di “Acque del Sud S.p.A.” e soppressione dell’EIPLI:
- Una nuova società è stata creata per gestire le funzioni dell’ente soppresso, occupandosi dello sviluppo dell’irrigazione nel Sud Italia.
- Modifiche all’assetto societario e alla governance della Stretto di Messina S.p.A.:
- Riorganizzazione della struttura societaria, con il MEF che assume un ruolo di maggioranza, e introduzione di nuove disposizioni per garantire l’operatività del progetto del Ponte sullo Stretto.
- Altre modifiche:
- Modifiche alla governance di Sport e salute S.p.A.
- Trasformazione di ANPAL Servizi S.p.A. in Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.
- Deroghe temporanee per incarichi a soggetti in quiescenza in società a controllo pubblico.
- Nuovi obiettivi per la politica di remunerazione delle società quotate.
- Stanziamento di fondi per operazioni su società strategiche.
- Costituzione della nuova società Autostrade dello Stato S.p.A.
- Riorganizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze.
- Partecipazioni Societarie:
- Cessioni di quote del MEF in Banca Monte dei Paschi di Siena.
- Avanzamento dell’operazione di ingresso di Deutsche Lufthansa in ITA Airways.
- Regolamentazione dell’alienazione di una quota di Poste Italiane S.p.A.
- Aumento di capitali della società Stretto di Messina S.p.A..
- Operazione di scorporo della rete TIM, con la creazione di FiberCop.
- Approvazione per l’acquisto di Sparkle da parte del MEF e Retelit.
Punti Chiave Aggiuntivi:
- Il documento sottolinea l’importanza del controllo pubblico e della trasparenza nella gestione delle società partecipate.
- Vengono specificate le modalità di controllo della Corte dei Conti sulle nuove società.
- Vengono descritte le modifiche relative ai compensi degli organi amministrativi, con deroghe in casi specifici per attrarre professionalità qualificate.
Per il documento completo clicca qui