Arera ha pubblicato il report 36/2025/I/COM relativo allo Stato di Attuazione dei Bonus Sociali Elettrico e Gas per l’anno 2024.
Ecco una sintesi delle principali evidenze.
L’anno 2024 è stato caratterizzato dal ritorno alle soglie ISEE ordinarie di accesso al Bonus Sociale, dopo l’ampliamento temporaneo della platea avvenuto nel 2023, e da interventi volti a perfezionare il meccanismo di riconoscimento automatico.
1. Soglie ISEE e platea di beneficiari
Ritorno alla Soglia Ordinaria: Per l’anno 2024, le disposizioni legislative che avevano ampliato la platea dei beneficiari nel 2023 non sono state rinnovate. Di conseguenza, la soglia ISEE per ottenere il bonus è tornata al valore ordinario di 9.530 euro (20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico).
Continuità per i “vecchi” beneficiari: I nuclei familiari ammessi al bonus entro il 31 dicembre 2023 (con ISEE tra 9.530 e 15.000 euro) hanno comunque continuato a beneficiare dell’agevolazione per l’intera decorrenza di 12 mesi.
2. Numero di Bonus riconosciuti
Il ritorno alla soglia ISEE ordinaria ha comportato una significativa diminuzione del numero di bonus riconosciuti rispetto al 2023, anno in cui la soglia era stata temporaneamente innalzata.
Tipologia di Bonus | Bonus Riconosciuti nel 2024 | Variazione % (2024/2023) | ||
Bonus Elettrico per disagio economico | 2,807 milioni (circa)
|
-38,7%
|
||
Bonus Gas per disagio economico | 1,715 milioni (circa)
|
-42,9%
|
||
Totale Bonus Sociali (Disagio Economico) | 4,521 milioni (circa)
|
-40,4%
|
||
Bonus Elettrico per disagio fisico (apparecchiature salvavita) | Riconosciuto a circa 77.000 beneficiari
|
– |
3. Contrasto agli Aumenti dei Prezzi (I Trimestre 2024)
Contributo Straordinario: Per il primo trimestre 2024, la Legge di Bilancio 2024 ha previsto il riconoscimento di un Contributo Straordinario (CCS), a carico del bilancio dello Stato, in aggiunta al bonus elettrico ordinario.
Efficacia: La somma del bonus ordinario e del contributo straordinario ha permesso ai clienti beneficiari di contenere quasi completamente la spesa unitaria trimestrale per l’energia elettrica nel I trimestre 2024.
Ritorno alla normalità: A partire dal secondo trimestre 2024, il bonus elettrico è tornato in linea con la riduzione della spesa prevista in precedenza (senza il contributo straordinario).
4. Interventi regolatori e perfezionamento del meccanismo
Nel 2024, ARERA ha adottato diversi provvedimenti per migliorare il processo di erogazione automatica dei bonus:
Riesame delle Pratiche (Delibera 622/2023/R/com): È stata introdotta la possibilità per il Sistema Informativo Integrato (SII) di riesaminare e rivalutare positivamente una pratica di bonus se la mancata erogazione non è imputabile al cliente finale.
Nuove Comunicazioni (Determina 7/2024 DICU): Sono state approvate nuove comunicazioni per informare i clienti in modo specifico sui motivi che hanno impedito l’erogazione del bonus, consentendo loro di effettuare le opportune correzioni.
Estensione della Scadenza dei Bonifici Gas (Delibera 622/2023/R/com): La scadenza del bonifico domiciliato per i clienti gas indiretti (utenze condominiali) è stata estesa a 5 anni, in linea con il termine di prescrizione del diritto, per facilitare la riscossione e ridurre i costi di riemissione.
Continuità del Servizio di Bonifico (Delibera 404/2024/R/com): È stato dato mandato alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) di sottoscrivere una nuova Convenzione con Poste Italiane S.p.A. per garantire il servizio di erogazione materiale del bonus gas indiretto tramite bonifico domiciliato fino al 2027.