Tornado e acqua alta: i rischi per Emilia – Romagna “tropicale”

PDFStampa

BOLOGNA – Alluvioni, frane, mareggiate, grandinate con chicchi “grossi come palline da tennis”, persino tornado. Con costi enormi da sopportare per la comunita’: solo le quattro maggiori alluvioni avvenute dal 2014 ad oggi in Emilia-Romagna hanno prodotto danni ‘ufficiali’ (quelli effettivi sono sicuramente maggiori) per 500 milioni di euro. Gia’, perche’ l’Emilia-Romagna, per ragioni morfologiche e geologiche, rischia molto piu’ di altre zone di pagare caro il prezzo del cambiamento climatico, come ha rilevato anche Ispra nel suo rapporto 2018.
Non solo le temperature medie sono molto piu’ alte rispetto al passato (+1,1 gradi nel 1991-2015 rispetto al 1961-90, +2 gradi in estate) ma e’ aumentata a dismisura anche la piovosita’. E il clima, sottolinea Carlo Cacciamani di Arpae, “e’ una variabile che aumenta le condizioni di rischio”. Basta considerare negli ultimi anni: nel 2017 si e’ passati dalla siccita’, con record di temperature in estate, agli allagamenti di Lentigione (Re) e Colorno (Pr) a dicembre. L’anno scorso si e’ avuto il maggio piu’ piovoso dal ’61 seguito dal giugno piu’ caldo. E tutto cio’ si ripercuote su un territorio fragile, dove i fiumi hanno poco spazio e le coste sono spesso impermeabilizzate dal cemento. Sono le stesse carte della Regione, spiega il presidente regionale di LEGAMBIENTE Lorenzo Frattini, a evidenziare i rischi di acqua alta per citta’ di mare come Cesenatico o Rimini. “Senza voler essere per forza allarmisti queste cose non sai quando capitano ma prima o poi capitano”, avverte. E’ tutto nel dossier “Il clima ci riguarda: futuri rischi in Emilia-Romagna”, presentato giovedì 29 ottobre in videoconferenza col contributo di diversi esperti di clima, rischio e analisi idraulica. Per correre ai ripari serve consapevolezza che il clima e’ gia’ cambiato molto, in direzione della tropicalizzazione, e servono soldi. “Abbiamo bisogno di risorse importanti per fare fronte a questi rischi, il cantiere che va aperto e’ quello della rigenerazione urbana e difesa del territorio”, dice ancora Frattini. Attingendo nel modo giusto ai grandi investimenti all’orizzonte. “Sull’uso di Recovery Fund e patto per il lavoro e per il clima- sottolinea ancora il presidente di LEGAMBIENTE– bisogna avere le idee chiare”.

(Agenzia Dire)

Per approfondire clicca qui