E’ in diminuzione il trend delle emissioni di gas serra che, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio, nel 2022 segnano un – 21% dal 1990.
Nonostante l’andamento positivo, le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni continuano però a crescere e raggiungono nel 2022 un totale pari a 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (+0.4% rispetto al 2021). Determinante l’aumento costante del settore trasporti, le cui emissioni provengono per oltre il 90% dal trasporto stradale, che rispetto all’anno precedente segna un +5% e conferma un trend che non conosce pause e supera il 7% dal 1990, valore in controtendenza rispetto a quelli di tutti gli altri settori economici che al contrario registrano marcate riduzioni, ad eccezione dei rifiuti che rappresentano circa il 5% al totale nazionale.
Sono i dati ufficiali dell’ISPRA emersi dall’ultima edizione del Rapporto ISPRA “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030”, presentato questa mattina, che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra.
Oltre ai trasporti (26% del totale nazionale), i settori della produzione di energia (23%), residenziale (18%) e dell’industria manufatturiera (13%) sono, nel periodo di riferimento, quelli che contribuiscono a circa la metà delle emissioni nazionali di gas climalteranti. Anche per quanto riguarda gli obiettivi nazionali stabiliti dal regolamento Effort Sharing, (che
prevede una riduzione del 43.7% rispetto al 2005 delle emissioni prodotte da trasporti, residenziale – riscaldamento degli edifici- agricoltura, rifiuti e industria non-Emission Trading System – ETS), la mancata diminuzione delle emissioni di trasporti e del residenziale ha portato a un progressivo avvicinamento dei livelli emissivi italiani ai tetti massimi consentiti, fino al loro
superamento registrato sia nel 2021 (4,6 MtCO2 equivalente) che nel 2022 (5,5 MtCO2 eq).
Per i periodi precedenti, l’Italia ha sempre rispettato gli obiettivi di riduzione assegnati, sia per l’adozione di politiche e misure di mitigazione, sia per i diversi cicli di crisi economica del 2008 e del 2013 connessi alle dinamiche economiche globali. Le riduzioni di emissioni richieste per il periodo 2013 – 2020 sono state non solo raggiunte, ma ampiamente superate (per il periodo in questione si calcola un “overachievement” totale in termini di riduzione di 190 MtCO2eq).
Le stime preliminari del 2023, pur osservando un calo delle emissioni totali di circa 26 MtCO2eq (- 6.2% del totale), segnano il superamento del limite consentito per lo stesso anno (12,9 MtCO2eq). Tale risultato è principalmente dovuto all’assenza di riduzione delle emissioni di gas serra provenienti dai trasporti stradali che, nonostante le direttive europee, procedono costanti sui livelli emissivi elevati del 2014 portando quindi al superamento del tetto massimo.
valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra.
“I dati del 2022 effettivamente ci dicono che il valore delle emissioni continua ad aumentare. Il valore più significativo è quello dei trasporti che aumenta del 7%, mentre per tutti gli altri settori i risultati sono positivi, nel senso che abbiamo una riduzione delle emissioni. Anzi, possiamo dire che la CO2 diminuisce per effetto della riduzione delle emissioni del settore manifatturiero e del settore della produzione energetica”. Maria Siclari, Direttore Generale di ISPRA (nella foto al centro), lo dice a margine della presentazione dell’ultima edizione del Rapporto ‘Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030’, questa mattina a Roma, rapporto che fornisce il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra. “Bisogna fare di più sul settore dei trasporti, bisogna diminuire la domanda di mobilità privata e bisogna per questo puntare di più sulle tecnologie”, dice Siclari, “Tecnologie che devono essere messe a disposizione anche per la riduzione delle emissioni per il settore residenziale. Su questa prospettiva ci attendiamo in futuro un miglioramento dei dati”. (Qui sotto l’audio della dichiarazione – credit Agenzia Dire)
Per approfondire clicca qui
Fonte: Ispra