Sostenibilità del settore idrico locale. Capacità di innovazione e capacità di spesa

PDFStampa

Quanto le condizioni in cui versano le infrastrutture idriche italiane incidono sulla qualità del servizio offerto ai cittadini? E come i gestori potrebbero intercettare risorse per modernizzare la rete idrica? Sono alcune delle domande a cui cerca di dare risposta la ricerca commissionata da BolognaFiere Water&Energy e realizzata dal Servizio Econometrico di Centro Studi Enti Locali, “Sostenibilità del settore idrico locale. Capacità di innovazione e capacità di spesa”.

Lo studiopresentato in occasione di Accadueo a Bari (27-28 novembre 2024), si concentra sull’analisi della sostenibilità economica nel contesto del settore idrico locale, esaminando due fattori chiave: la tendenza all’innovazione nel settore delle reti idriche e la disponibilità di investimenti per la realizzazione di interventi strutturali.

Anche attraverso l’impiego di dati finanziari e indicatori di performance, la ricerca va ad analizzare il livello di innovazione del sistema idrico nelle varie aree del Paese. Si intende, inoltre, presentare gli strumenti più efficaci a disposizione nel prossimo futuro per favorire gli investimenti da parte delle realtà locali.

Per scaricare il rapporto clicca qui