Ultime dal Parlamento e dalla Commissione UE

PDFStampa

Ecco una breve rassegna delle principali notizie relative alle istituzioni UE.

 

PARLAMENTO UE

Gli elenchi dei deputati al Parlamento europeo assegnati dai gruppi politici e dai deputati non iscritti al Parlamento europeo sono ora disponibili sulla homepage della plenaria del Parlamento. Saranno inoltre disponibili sui siti web delle rispettive commissioni.

Il 18 dicembre 2024 i deputati hanno votato a favore dell’aggiornamento delle sottocommissioni del Parlamento per la sicurezza e la difesa (SEDE) e per la salute pubblica (SANT) in commissioni a pieno titolo e per l’istituzione di due nuove commissioni speciali: una sulla cosiddetta iniziativa “Scudo per la democrazia” inclusa negli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029 (EUDS) e un’altra per affrontare l’attuale crisi abitativa dell’UE (HOUS).

Le riunioni costitutive di SEDE e SANT sono previste rispettivamente per lunedì 27 e mercoledì 29 gennaio. Le commissioni speciali EUDS e HOUS terranno le loro riunioni costitutive giovedì 30 gennaio o lunedì 3 febbraio, momento in cui inizierà il loro mandato di 12 mesi.

Nel corso di queste prime riunioni, ciascuna commissione eleggerà il proprio ufficio direttivo (presidente e vicepresidenti) in linea con il regolamento interno del Parlamento.

 

Le modifiche all’architettura delle commissioni parlamentari sono state proposte dalla Presidente Metsola e dai leader dei gruppi politici del Parlamento per affrontare le sfide attuali dell’Europa e le priorità del Parlamento, tenendo conto delle preoccupazioni dei cittadini e dei risultati delle elezioni europee:


COMMISSIONE UE

La presidente von der Leyen istituisce quattordici gruppi di progetto per realizzare le priorità politiche 

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha istituito quattordici gruppi di progetto all’interno della Commissione per assicurare, fatto salvo il processo decisionale, il coordinamento delle questioni di attualità, delle principali iniziative trasversali e delle politiche orizzontali. L’obiettivo dei gruppi di progetto è quello di garantire la preparazione e l’orientamento politico delle iniziative, dalla loro ideazione alla loro attuazione. Ogni gruppo di progetto ha il proprio mandato, la propria composizione, la propria durata e i propri metodi di lavoro. Ogni gruppo sarà presieduto da un membro del Collegio, nominato dal Presidente. I presidenti dei rispettivi gruppi avranno la responsabilità di garantire la corretta attuazione dei loro mandati.

I quattordici gruppi di progetto sono: Clean Industry Pact (co-presieduto dai vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné e dal commissario Wopke Hoekstra); Intelligenza artificiale (presieduto dal vicepresidente esecutivo Henna Virkkunen); Azione esterna (presieduta dall’alto rappresentante/vicepresidente Kaja Kallas); Competenze, posti di lavoro e diritti sociali (presieduto dalla vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu); Sicurezza economica (presieduto dal commissario Maroš Šefčovič); l’Unione della difesa (presieduta dal commissario Andrius Kubilius); l’Unione europea del risparmio e degli investimenti (presieduta dalla commissaria Maria Luís Albuquerque); Readiness Union (presieduta dal commissario Hadja Lahbib); Sicurezza interna europea (presieduta dal commissario Magnus Brunner); Resilienza idrica (presieduto dal commissario Jessika Roswall); alloggi a prezzi accessibili (presieduto dal commissario Dan Jørgensen); scudo democratico europeo (presieduto dal commissario Michael McGrath); e Visione per l’agricoltura e l’alimentazione (presieduto dal commissario Christophe Hansen).

Fonte: Parlamento e Commissione UE