CADF La Fabbrica dell’Acqua, ente gestore del servizio idrico integrato sul territorio, crede fortemente nell’importanza di incontrare i cittadini attraverso l’organizzazione di eventi dedicati, spaziando tra tematiche differenti, di interesse condiviso. Proprio per questo ha organizzato un nuovo interessante incontro sul tema della gestione dell’acqua nella storia.
Come si è evoluto il rapporto tra uomo e acqua nel corso dei millenni? Quali sono le strategie utilizzate per gestire e controllare questa preziosa risorsa naturale? A queste e molte altre domande risponderà l’incontro organizzato da Auser e CADF La Fabbrica dell’Acqua, un’occasione per esplorare il legame tra il fiume e il territorio attraverso la teoria, la pratica e la sperimentazione. L’evento, aperto a tutti senza limiti di età, si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 14:30, presso il circolo Auser Art’è di Tresigallo, in via dello Sport 1. Durante l’incontro i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire l’evoluzione del fiume Po e del suo delta, approfondendo il suo impatto economico, sociale e ambientale. Attraverso l’osservazione e il riconoscimento di rocce e sedimenti si esploreranno i processi geomorfologici e gli ecosistemi naturali. Inoltre, grazie alla sperimentazione con semplici macchine ad acqua, come la vite di Archimede, e alla costruzione di un piccolo chiarificatore, si potrà comprendere meglio il funzionamento dei sistemi di filtrazione naturale e artificiale. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alla scienza in modo interattivo e coinvolgente, riscoprendo il ruolo fondamentale dell’acqua nella nostra vita e nella storia dell’umanità.
CADF incontra i cittadini. Un viaggio tra storia, scienza e gestione dell’acqua
