Il servizio idrico integrato – Rapporto della Camera dei deputati

PDFStampa

Il documento si suddivide in 5 parti

  • Premessa – Il servizio idrico integrato (analisi generale del servizio)
  • Parte I – Le criticità del settore idrico ( carenza ed inefficienza delle infrastrutture, carenza di investimenti, frammentazione gestioni)
  • Parte II – Le politiche per il settore idrico (misure previste dal PNRR)
  • Parte III – Valutazioni conclusive
  • Appendice di approfondimento normativo

L’analisi svolta è finalizzata a mettere in luce, nella prima parte, le maggiori criticità che affliggono il sistema idrico nazionale, le principali delle quali sono senz’altro la carenza e/o l’inefficienza delle infrastrutture, l’insufficiente livello degli investimenti e la frammentazione delle gestioni; problematiche che hanno la caratteristica comune di presentarsi con maggiore intensità nel Sud e nelle Isole, determinando quello che viene comunemente indicato come water service divide.

Nella seconda parte sono illustrate le politiche implementate negli ultimi anni per il superamento delle criticità evidenziate, a partire dalle misure messe in campo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nella terza parte, anche al fine di tentare di fornire una valutazione di impatto delle politiche illustrate nella parte seconda, viene analizzato l’andamento temporale delle variabili critiche individuate nella prima parte.

In particolare, osservando l’andamento della “variabile chiave” costituita dagli investimenti, si nota che gli ingenti stanziamenti a carico del bilancio dello Stato attivati negli ultimi anni sono stati principalmente indirizzati proprio nelle regioni colpite dal citato water service divide.

Fonte: Camera dei Deputati – Lab e Lab