La relazione ARERA 348/2025/I/IDR, la ventunesima relazione al Parlamento, si concentra sullo stato di attuazione delle normative in materia ambientale, in particolare per quanto riguarda il servizio idrico integrato. Il documento analizza vari aspetti, tra cui la delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), la costituzione degli Enti di Governo dell’Ambito (EGA) e l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato.
La scheda analitica dell’Emilia-Romagna
Il documento fornisce un’analisi dettagliata per ogni regione. Per l’Emilia-Romagna, la situazione si presenta come segue:
- Ente di Governo dell’Ambito (EGA): La regione ha un unico Ente di Governo dell’Ambito, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR), che è pienamente operativo e ha un ruolo attivo nella gestione e nell’affidamento dei servizi.
- Delimitazione degli ATO: Il processo di delimitazione degli ATO è stato completato e la regione è suddivisa in un unico ambito territoriale ottimale.
- Rapporti con i gestori: La relazione evidenzia che ATERSIR ha un ruolo di supervisione e controllo sul gestore, collaborando anche per la risoluzione di criticità e problematiche amministrative.
- Particolarità e sfide: Non vengono evidenziate particolari criticità a livello regionale. La relazione sottolinea che la situazione è ben definita e che la gestione è in linea con gli obiettivi normativi.
In sintesi, la relazione descrive l’Emilia-Romagna come una regione che ha completato con successo l’implementazione del quadro normativo nazionale per la gestione del servizio idrico.