Si conclude oggi, venerdì 7 novembre, a Rimini Fiera, la 28ª edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento internazionale per l’innovazione industriale e l’economia circolare. Ancora una volta, la fiera si è confermata il crocevia fondamentale per discutere e pianificare la transizione ecologica e l’impatto delle politiche ambientali ed energetiche.
Confservizi Emilia – Romagna è stata parte attiva attraverso lo Smart Utility Hub, lo spazio che ha ospitato un ricco palinsesto di incontri, dibattiti e workshop dedicati alle sfide e alle opportunità del settore dei servizi pubblici, organizzato da Energia Media con il supporto di Fonservizi, il Coordinamento delle Confservizi regionali, Confservizi nazionale, Utilitalia e Asstra.
I temi centrali affrontati all’interno dello Hub hanno spaziato dalla gestione integrata del ciclo dei rifiuti e l’avanzamento verso il riciclo totale, fino alle nuove frontiere dell’efficienza idrica e della transizione energetica verso fonti rinnovabili e sostenibili. Particolare attenzione è stata data all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione dei servizi e al ruolo cruciale delle utility locali come motore di sviluppo e resilienza territoriale.
L’interesse e la grande partecipazione registrati in tutti i focus organizzati sono la testimonianza tangibile della rilevanza di questi argomenti per l’intero ecosistema economico e sociale. La presenza di un pubblico qualificato, composto da aziende, stakeholder e istituzioni, ha generato un confronto dinamico e propositivo, essenziale per tradurre le idee in azioni concrete.

Ecomondo ha inoltre rappresentato la cornice ideale per evidenziare il ruolo di primo piano delle aziende associate a Confservizi Emilia-Romagna. Erano presenti con il proprio stand: Gruppo Hera, Gruppo Iren, Gruppo Aimag e Sogliano Ambiente, ciascuna portatrice di esperienze e soluzioni all’avanguardia nei settori dell’energia, dell’ambiente e del ciclo idrico integrato.
Gli stand delle utility emiliano-romagnole hanno catalizzato l’attenzione di visitatori e addetti ai lavori, proponendosi come veri e propri laboratori di sostenibilità. Un momento di grande rilievo è stata la visita del Presidente dell’Emilia-Romagna, Michele De Pascale, accompagnato dal Presidente di Confservizi Emilia-Romagna, Gianni Bessi, a sottolineare la sinergia e l’impegno congiunto tra istituzioni e sistema delle utility regionali sui temi della transizione energetica e della sostenibilità ambientale.
Confservizi Emilia-Romagna desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i rappresentanti delle aziende associate che con la loro competenza e disponibilità sono intervenuti attivamente ai focus tematici organizzati all’interno dello Smart Utility Hub. Il loro contributo è stato fondamentale per arricchire il dibattito e consolidare la piattaforma Ecomondo come luogo privilegiato di scambio e crescita.

