La gestione dell’acqua in Emilia Romagna: un’industria al servizio dei cittadini e dell’ambiente

Il prossimo 25 marzo a Bologna, il punto sul servizio idrico integrato a vent’anni dalla legge regionale di regolazione del settore. […]
L’ambiente fa sistema: presentato il Sistema nazionale di protezione ambientale

Verso livelli di tutela ambientale omogenei da Nord a Sud. […]
Qualità del sistema fognario: il piano EmiliAmbiente per il monitoraggio e l’adeguamento degli scaricatori di piena

Programmazione degli interventi di adeguamento, applicazione di sistemi per il monitoraggio in remoto, aumento dell’attività di ispezione su base settimanale: questo l’impegno di EmiliAmbiente per assicurare la massima efficienza dei propri scolmatori (o scaricatori) di piena. […]
Servizi pubblici. Le aziende emiliano – romagnole ancora sul podio delle Top Utility

Gruppo Hera prima per la comunicazione e Aimag nella categoria consumatori e territorio. Tra le finaliste anche Iren per la ricerca e innovazione. […]
Montagna 2000: visita del Presidente della Regione Emilia Romagna a Pellegrino Parmense per l’inaugurazione di importanti opere acquedottistiche

Stefano Bonaccini ha inaugurato le opere di potenziamento idrico di Pellegrino Parmense realizzate da Montagna 2000 con l’intervento del Servizio Di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna. […]
Romagna Acque collabora con il Politecnico di Milano

Cambiamento climatico, scarsità di acqua, aumento della popolazione: sono queste le sfide attuali nella gestione idrica. In questo contesto, la Commissione Europea ha lanciato il Premio “Zero Power Water Monitoring”, che vede la partecipazione del Politecnico di Milano con il progetto Dirty Sensing e la collaborazione di Romagna Acque in fase valutativa. […]