Rapporto Asvis 2024: “Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani”

Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali,
solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. […]
L’adeguamento dei contratti di servizio gestione rifiuti allo schema tipo ARERA. Nota di chiarimento di Ifel

La nota si propone di fornire una sintesi dei nuovi obblighi che gravano sugli enti affidanti del servizio di gestione dei rifiuti e sui gestori del servizio, sia esso fornito in forma integrata, o nei singoli servizi che lo compongono. […]
Decreto Ambiente: dalla VIA alla classificazione dei rifiuti, tutte le novità

Cosa c’è nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e cosa, invece, resta fuori […]
Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: l’UE invita ad adoperarsi per mantenere a portata di mano l’obiettivo di 1,5°C

Il Consiglio UE ha approvato conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale dell’UE per la COP 29, che si terrà a Baku, in Azerbaigian, dall’11 al 22 novembre 2024. […]
Lotta contro la desertificazione nell’UE: il Consiglio esorta ad agire per un futuro sostenibile

Adottate conclusioni che affrontano le sfide urgenti poste dalla desertificazione, dal degrado del suolo e dalla siccità , sottolineando la necessità fondamentale di un approccio coeso e integrato alla gestione ambientale in tutta l’UE. […]
Qualità dell’aria: il Consiglio UE dà il via libera definitivo al rafforzamento delle norme

Le nuove norme contribuiranno all’obiettivo dell’UE di azzerare l’inquinamento entro il 2050 e a prevenire le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. […]