Gestione diretta su quattro aree strategiche: lavoro, istruzione e formazione; impresa, ricerca e sviluppo; sanità e welfare; ambiente e territorio. applicando la Costituzione, per “crescere noi e far crescere tutto il Paese”: l’Emilia Romagna lavora per la richiesta di maggiore autonomia. Aperto il confronto con le parti sociali. […]
Tema: Regione Emilia-Romagna
Dalla Regione/ Patto per il lavoro: investiti oltre 15 miliardi, in 2 anni 81mila nuovi posti e disoccupazione dal 9% al 6,6%
L’Emilia – Romagna fa gioco di squadra: 1,5 miliardi di fondi europei messi a bando (+500 milioni in un anno), 660 milioni i cofinanziamenti privati (+313 milioni). +1,4% il Pil regionale nel 2016, il più alto in Italia. […]
In Regione/Patto per il Lavoro: l’Emilia – Romagna è quella che cresce di più in Italia
Riunione fra i firmatari del Patto nato con l’obiettivo primario di creare sviluppo e occupazione: imprese, sindacati, atenei, associazioni, enti locali, Ufficio scolastico regionale, camere di commercio. Pil +1,4% e disoccupazione scesa al 6,9% (due punti percentuali in meno in due anni). Bonaccini: “La forza del fare sistema” . […]
Dalla Regione. Qualità dell’aria: quasi 300 milioni per un pacchetto di 90 azioni per combattere lo smog ++AGGIORNATO++
La Giunta regionale approva il nuovo Piano aria integrato regionale (Pair) 2020, che inizierà l’iter consiliare in Assemblea legislativa entro fine mese. Il ministro Galletti il 30 gennaio in Regione per fare il punto su risorse aggiuntive e nuove azioni comuni nel bacino padano per migliorare la qualità dell’aria. L’assessore Gazzolo: “Superiamo la logica dell’emergenza con misure concrete e coraggiose: si vince insieme, Istituzioni e cittadini” […]
Attualità/Economia: presentato il Rapporto regionale del 2016
Crescita dell’1%, ma per gli industriali “non basta”. L’export tiene e traina ma frena. […]
Dalla Regione. Rifiuti, Emilia – Romagna virtuosa: raccolta differenziata al 61%
BOLOGNA – Continua a crescere, in Emilia-Romagna, la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2015 tocca quota 60,7%, facendo registrare, con 1 milione e 796.765 tonnellate, pari a 403 chilogrammi per abitante, un incremento rispetto all’anno precedente del 2,5%. Percentuale che conferma il trend in continua crescita degli ultimi quindici anni, in cui la raccolta differenziata è […]