Dal mare alla montagna, dalle città d’arte alle metropoli, come si differenziano i rifiuti e quanto costa raccoglierli e gestirli. L’analisi su un campione di 15 milioni di cittadini, promossa da Utilitalia e realizzata da Bain. […]
Ambiente
Appuntamenti/Società partecipate, il 21 febbraio a Roma seminario organizzato da Legautonomie
La partecipazione è gratuita e sarà possibile seguire lo svolgimento dei lavori anche in streaming. […]
Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir
Istituita nel 2011 l’Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e i Rifiuti ha affrontato, nei suoi primi anni di attività, evoluzioni complesse che hanno toccato il funzionamento di servizi fondamentali nella quotidianità dei cittadini emiliano-romagnoli.
[…]
Attualità/ Il Dlgs 22/97, vent’anni dopo: come è cambiato il pianeta rifiuti in Italia
Sono passati 20 anni da quando il D.Lgs 22/97, il cosiddetto “Decreto Ronchi” sui rifiuti, ha cambiato radicalmente i modelli di gestione dei rifiuti e ha attuato una riforma organica e sistemica recependo e coordinando, tre direttive europee sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi e sugli imballaggi. […]
Aziende associate/2. Gruppo Iren, ecco il nuovo Albo Fornitori
Il 2017 si apre con una novità negli Acquisti di Gruppo: dal 1 gennaio, infatti, tutti gli operatori economici interessati a collaborare con Iren possono iscriversi all’Albo fornitori reperibile sul Portale dedicato https://portaleacquisti.gruppoiren.it
[…]
Attualità/Economia Circolare. La Commissione Ambiente UE alza il target su riciclo imballaggi e rifiuti
Approvate le modifiche proposte dalla relatrice Simona Bonafè agli obiettivi sul riciclo imballaggi (al 70% entro il 2015 e all’80% al 2030) e sui rifiuti urbani. Correzioni anche su discariche e organico […]