Sì anche al confronto su nuove competenze. Il presidente Bonaccini: “Possiamo completare insieme un lavoro straordinario. Stiamo procedendo spediti, sarebbe un risultato storico chiudere l’accordo in poche settimane”. Venerdì 17 novembre a Bologna, il primo summit. […]
Acqua
Aziende associate/Cadf spa, on line il nuovo numero della newsletter
In primo piano il progetto dell’impianto di Codigoro per l’energia pulita. […]
Attualità/Autonomia regionale, al via il negoziato con il Governo++AGGIORNATO++
Il sottosegretario per gli Affari regionali, Bressa, delegato dal premier Gentiloni, ha convocato per il pomeriggio di giovedì 9 novembre i presidenti Bonaccini e Maroni (Lombardia) per l’insediamento del tavolo comune di confronto. Dall’istruzione ai tributi, potranno essere oltre 15 le competenze richieste dall’Emilia-Romagna. […]
Aziende associate/Emiliambiente e Montagna 2000: al via i progetti con BEELab e DNAPhone
Investire insieme su ricerca e sviluppo per creare competenze di alto livello nella gestione del Sistema Idrico Integrato: a distanza di quattro mesi dalla sua creazione il Patto per l’Acqua Pubblica Parma, firmato a inizio estate da EmiliAmbiente SpA e Montagna 2000 SpA, si riempie di contenuti. […]
Utilitalia/Smog: riscaldamento, mobilità ed efficienza energetica. Le tre leve contro l’inquinamento atmosferico
“Città cuore del problema ma anche delle soluzioni. La Strategia energetica nazionale introduca un focus sulle Aree urbane”. […]
Aziende associate/Hera tra i leader mondiali dell’economia circolare: ammessa nel programma CE100 della Fondazione Ellen MacArthur
Il Gruppo Hera è stato ammesso nel prestigioso programma internazionale CE100 della Fondazione Ellen MacArthur, che coinvolge le principali aziende capaci di distinguersi per l’impegno nella transizione verso un’economia circolare. La multiutility è la seconda società italiana a completare il percorso di inserimento nel programma che comprende, oltre a grandi gruppi concentrati perlopiù in Europa, Stati Uniti e Sudamerica, anche istituzioni, università, piccole e medie imprese, con l’intento di favorire la conoscenza dei temi legati all’economia circolare, lo scambio di esperienze, l’avvio di progetti in partnership e collaborazioni nel campo della ricerca e sviluppo. […]